
Ha solo 20 anni, ma da sei Mirko Cazzato porta in giro per l'Italia il suo progetto sociale: MaBasta. Una startup al servizio dei più giovani che si impegna a eliminare il bullismo dalle scuole e non solo.
Grazie alla sua iniziativa è stato nominato tra i migliori 10 al Global Student Prize e Studente dell'Anno 2021. MaBasta negli anni è diventata punto di riferimento per ragazzi e insegnanti: ha incontrato oltre 500 classi di tutta Italia che hanno deciso di adottare il "Modello MaBasta", un protocollo elaborato in sei azioni che gli studenti stessi mettono in atto contro ogni forma di bullismo e cyberbullismo, in aula e fuori dal contesto scolastico. Ma scopriamo di più sull'ideatore di MaBasta e sull'associazione che lo sta portando a farsi conoscere anche dalle grandi imprese del nostro Paese.
-
Leggi anche:
- Accoltellato a 15 anni da un compagno di scuola: Bullismo? La preside smentisce
- Bambina down vittima di bullismo, il presidente della Repubblica la accompagna a scuola
- Bullizzata dai compagni di classe ed esclusa da chat e feste: "Troppo brava a scuola"
Chi è Mirko Cazzato, l'ideatore di MaBasta
Mirko Cazzato è il co-fondatore e team leader di MaBasta, un'organizzazione sociale nata nel 2016, quando il ragazzo, studente dell’Istituto tecnico economico Galilei-Costa-Scarambone di Lecce, ha deciso insieme ai compagni di classe di creare un rifugio per chi vive ogni giorno sulla propria pelle la violenza fisica e psicologica dei bulli.Negli anni Mirko ha avuto modo di far espandere il suo progetto e il suo impegno è stato ripagato riuscendo ad arrivare tra i 10 finalisti del Global Student Prize 2021 e ottenendo il riconoscimento di Studente dell'Anno 2021. Il giovane pugliese è oggi, inoltre, uno dei 25 giovani selezionati dalla Call per Giovani Changemaker promossa da Agenzia Nazionale per i Giovani, Ashoka Italia e più di 40 partner all’interno di GenC, "Giovani Changemaker", un’iniziativa che mira a costruire una comunità di giovani protagonisti di un cambiamento positivo all’interno della società, di cui anche Skuola.net è partner.
Cos'è MaBasta, la startup che aiuta i ragazzi a vincere il bullismo
Ma come nasce MaBasta e cosa ha spinto Mirko a costituire una startup sociale che mira ad aiutare le vittime di bullismo? Il 7 febbraio 2016 il ragazzo, insieme ai compagni di scuola, è venuto a conoscenza della storia di un giovane di Pordenone che tentò il suicidio perché aveva subito atti di bullismo. Non comprendendo le ragioni che avessero potuto portare i coetanei a usare così tanta violenza nei confronti del ragazzo, Mirko e gli altri hanno deciso di creare un movimento di giovani e giovanissimi per affrontare il tema del bullismo e cyberbullismo in modo innovativo, attraverso il coinvolgimento attivo, lasensibilizzazione e le azioni dirette dei giovani stessi a cui il fenomeno interessa.
In questo modo, sotto la guida del professore di informatica, Daniele Manni, hanno creato una pagina Facebook e un sito web diventando un punto di riferimento per le vittime di bullismo. L’obiettivo di MaBasta, acronimo di "Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adolescenti", è tutt'oggi quello di voler mettere a freno l'arroganza dei bulli. Un modo concreto per dare una mano a chi, quotidianamente, a scuola e non solo, patisce la prepotenza altrui. Per Mirko, fondatore dell'associazione, è di rilevante importanza lavorare su due fronti: la sensibilizzazione sul tema e la comprensione, da parte dei bulli, di un loro comportamento errato e nocivo. Contemporaneamente rimane indispensabile creare un gruppo a supporto delle vittime di bullismo affinché non si sentano sole.
"Un primo modo per contribuire al cambiamento positivo all’interno della società è proprio la mia storia - sostiene Mirko - perché mi piace che altri giovani possano sentirsi stimolati ad emulare il mio percorso".
Come funziona il Modello MaBasta
Oltre 500 scuole italiane hanno deciso di adottare il metodo sviluppato da Mirko e i suoi compagni. Il Modello MaBasta si sviluppa attraverso 6 semplici e innovative azioni atte a prevenire, contrastare e "debullire" ogni singola classe d’Italia da ogni forma di bullismo, cyberbullismo, bodyshaming esexting:- Eleggere I "MabaProf" in ogni classe
- Somministrare agli studenti il "MabaTest" anonimo
- Eleggere i "Bulliziotti" in ogni classe
- Costruire in ogni scuola una "BulliBox"
- Informare chiunque che per inviare segnalazioni, è attivo il "Maba_DAD" sul sito MaBasta.it
- Diventare una "Classe Debullizzata"
MaBasta negli anni è diventata una startup di successo anche grazie alla collaborazione con diversi enti, pubblici e privati, tra cui ActionAid, Roma Cares, UNICEF, Ashoka Italia, Polizia Postale, Regione Puglia, USR Puglia. E anche diverse aziende private come Bnp Paribas Cardif, BCC di Leverano, Fastweb, Alma Roma e personaggi dello spettacolo come l'attore Tom Holland e il cantante Sangiovanni.
Maria Zanghì